LA PRIMA VOLTA ALLO STADIO: Un'esperienza unica per i nuovi tifosi Filippo e Neri in Tribuna d'onore e al "Museo del Grifo"
- artigliodelgrifo
- 24 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Non voglio parlare di quello che è successo ieri in Curva, ma ho provato un senso di amarezza e tristezza come tutti. Ho 31 anni e sono cresciuto con il mito per la Curva Nord. Sappiamo tutti che lo spettacolo è stato brutto, ma la Curva del Perugia unita che canta insieme è la più bella e stimata d'Italia e allo stesso tempo gli ultras non vanno attaccati o odiati se succedono queste cose, perché ci sono dei motivi dietro.
Mi sono dispiaciuto soprattuto per due ragazzi di 15 anni che hanno esordito ieri in Tribuna d'onore, in occasione di Perugia - Pineto (2-2) per la prima volta allo stadio della loro città, vivendo l'atmosfera della partita a 360 gradi. Un'esperienza unica come ci dice Filippo:
È stata un'esperienza unica nel suo genere in quanto ho potuto vivere l'emozione dello stesso con tutte le persone che lo animano.
Prima della partita, i ragazzi hanno fatto un vero e proprio viaggio, breve ma intenso, nella storia del Perugia sotto la guida di uno degli esperti di Storia del Grifo Claudio Giulietti: dalla costruzione dello stadio (originariamente denominato Stadio Comunale Pian di Massiano e poi intitolato alla memoria di Renato Curi) realizzato in tempi record (in meno di 100 giorni) per la prima stagione storica del Perugia in Serie A, alla simbologia del Grifo rampante e passante, passando per le origini della squadra della nostra città.
I ragazzi hanno potuto imparare anche i sette record del Perugia Calcio, alcuni dei quali sono rimasti ancora imbattuti come l'imbattibilità del Perugia dei miracoli, il record di una sola sconfitta in tutto il campionato di Serie B nel 1984/85, il record di gol per un difensore (12 reti di Marco Materazzi nel 2000/01) e quello del il maggior numero di spettatori paganti in Italia, 89.992, in occasione di Napoli Perugia del campionato italiano 1979/80. Molto altro ancora. Poi il "professore" biancorosso ha spiegato, portando alla memoria a quel 30 ottobre 1977, quando Renato Curi ci lasciò troppo presto in un giorno di pioggia.
Inoltre Filippo e Neri hanno scoperto anche che Alessandro Formisano è il tecnico più giovane di tutti e 5 i campionati professionistici italiani con i suoi 33 anni compiuti lo scorso 10 novembre. Altro record del Perugia!
I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere tanti aneddoti sui colori biancorossi come quello del giornalista Enzo Tortora che, genovese e genoano, si era recato ad intervistare il sor Guido Mazzetti sul prato del “Santa Giuliana”. Al termine dell'intervista fece una promessa piuttosto azzardata:
“Se il Perugia dovesse vincere contro il Genoa, prometto di tagliarmi pubblicamente la cravatta”
Il Perugia vinse 1-0 e la tagliò in diretta nazionale durante la famosa trasmissione “Domenica Sportiva". Promessa mantenuta!
Il tour si è concluso con la gestione del Presidente Santopadre, il quale realizzò nel 2016 il museo biancorosso che è tra le pochissime società d'Italia ad avere un museo storico del club. Alla lezione si sono uniti a noi anche molti altri visitatori occasionali, oltre alla mamma di Filippo (mia collega di lavoro presso Cratia S.r.l. di Confagricoltura Umbria).
I ragazzi si sono poi spostati in sala hospitality sotto la tribuna centrale, un'ampia ed elegante sala con servizio catering a buffet, vivendo le emozioni della partita in un ambiente riservato ed esclusivo e rendendo lo stadio un appuntamento imperdibile.
Data l’esclusività di questa esperienza i ragazzi sono stati omaggiati dei bellissimi cappellini bianchi con lo stemma del Grifo artigianalmente ricamato con tanto amore, donati gentilmente da "Pink Dream idee artigianali" di Cristiana Pacini.
Se siete interessati ai cappellini biancorossi vi lascio il LINK per acquistarli:
Ieri all’insegna del Grifo i ragazzi hanno potuto imparare che dietro a quel simbolo c’è storia, passione, persone, un amore che si trasmette di generazione in generazione. I giocatori, gli allenatori, perfino le società cambiano. Ma il Perugia e il suo Grifo rimangono e rimarranno per sempre. A prestissimo Filippo e Neri, sempre orgogliosi delle nostre radici perugine.
Leonardi tifa il Grifo, fornendo agli studenti l'opportunità di coniugare facilmente studio e attività sportiva. Per maggiori informazioni istitutoparitarioleonardi.it
COL ROSTRO E CON L'ARTIGLIO!
Federico
in arte Artiglio del Grifo















Commenti