Il Perugia, tra le società di calcio più antiche d’Italia. Ce lo spiega il dott. Leonardo Maccarelli
- artigliodelgrifo
- 25 apr 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 26 apr 2023
Si chiama Leonardo Maccarelli e nella giornata di lunedi 17 aprile ha completato il suo percorso presso il corso di laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive, discutendo un’eccellente tesi sulla storia dell’A.C. Perugia Calcio e rivendicando, con studio e ricerca, la vera data di nascita del Perugia Calcio: 1901 e dintorni. Il titolo della tesi è "Storia dell'A.C. Perugia: dalle origini ai giorni nostri". Ha lavorato a stretto contatto con la Commissione del "Museo del Grifo" e nella giornata di lunedì 24 aprile è stato ospite della trasmissione sportiva "Fuori Campo" di Umbria TV.

Dopo il sottoscritto (2020) e Lisa Bernacchia (2021) che hanno trattato due argomenti di tesi diversi relativamente alla proposta sostenibile del Curi ed alle voci di Curva, Leonardo è stato il terzo tifoso che ha deciso di fare la tesi di laurea sul Grifo in collaborazione con il “Museo del Grifo”, rappresentando un’ulteriore modalità di scambio e confronto per tutti i tifosi del Grifo e per tutti gli appassionati di calcio. Il "Museo del Grifo" che ogni giorno che passa cresce sempre di più.
Ecco di seguito quello che Leonardo che ci ha raccontato sul suo lavoro:
Intanto volevo chiederti come è nato questo lavoro di tesi?
Nasce dalla mia passione per il Perugia, coltivata sin da bambino, quando iniziai a praticare questo sport nel mio paese e a seguire in televisione le partite della mia squadra della mia città, fino al giorno in cui mio padre mi portò con lui, per la prima volta, allo stadio "Renato Curi" di Perugia. Sono cresciuto con il Grifo in Serie A. Con questa tesi mi premeva molto di conoscere le origine della mia squadra del cuore. Il mio lavoro pone l'obiettivo di fare chiarezza su 'Chi siamo? Dove veniamo?'. È stato un lavoro abbbastanza difficile, ma poi il sacrificio ripaga, ripercorrendo le tappe fondamentali della storia di questo glorioso club: dalla sua nascita fino agli anni più recenti.

Leonardo, hai studiato tanto con impegno e passione scegliendo un argomento non facile da trattare. Ci sapresti dire quando nasce veramente il Perugia Calcio?
Il Perugia Calcio nasce all'interno della società polisportiva Fortebraccio che nacque nel 1890 per volere di una cinquantina di persone che si riunirono a Palazzo dei Priori, all’interno della Sala della Vaccara. Questa polisportiva creò la sezione "palla al calcio" solamente nel 1901 che divenne ben presto predominante. Diciamo che è stata la prima società sportiva a svolgere il calcio. All'inizio erano bravi ginnasti che si divertivano a tirare calci ad una sfera di cuoio all’interno del “Piazzone” (situato a ridosso dell’ex carcere di Piazza d’Armi). Negli anni successivi ci sono stati varie vicende come la sezione di alcuni dissidenti della Braccio Fortebraccio che fondavano solamente nel 1910 la "Società Sportiva Libertas", anch’essa strutturata con tante sezioni al suo interno (inclusa quella calcistica).

Logo dell’A.C. Perugia con la data di fondazione “1901”
Secondo le tue ricerche il Perugia potrebbe essere tra le società di calcio più antiche d’Italia?
Si, cito due esempi per farvi capire. Il Genoa e la Lazio, nei loro primi anni di vita la ragione sociale non indicava la pratica del calcio: infatti la società ligure, fondata nel 1893, era definita “Cricket and Athletic Club”, mentre quella romana, del 1900, “Società Podistica”. Ad oggi questi club risultano avere ancora ufficialmente le date di fondazione sopracitate, quando non erano ancora società calcistiche. Anche la Fortebraccio, nata nel 1890, inizialmente non praticava calcio, pertanto sembra corretto che si dia la possibilità all’attuale A.C. Perugia di riprendere tale data di fondazione; questo la porterebbe ad essere la società di calcio più antica d’Italia, infatti non esiste un altro club fondato prima del 1890

Bandiera con lo stemma della S.S. Braccio Fortebraccio
Perchè fu scelto il 1905?
L'equivoco che conduce al 1905 nasce da un errore di 'trascrizione'. Negli anni '70 le società calcistiche diventavano "spa" e in quel momento Lino Spagnoli che era il presidente del Perugia nel 1969 doveva registrare questa società con una data. La data ufficialmente registrata è il 9 giugno del 1905 con la fusione tra Braccio Fortebraccio e Libertas. Se ci basiamo sui fatti storici accaduti, che ho spiegato nella mia tesi, la domanda sorge spontanea: come può una società (la Libertas), fondata solo nel 1910, aver attuato una fusione con un’altra già nel 1905? Cronologicamente sarebbe impossibile, si può quindi affermare che questa data in realtà non è mai esistita.
Ci sarebbe una prova che dimostra tale ipotesi?
A maggior prova della fondazione nel 1901 c'è un medaglione commemorativo del cinquantennale che reca stampata la data del 1951.

Medaglia celebrativa del cinquantennale dalla fondazione dell’A.C. Perugia (1901-1951). Esposta al "Museo del Grifo"
A chi dedichi questo traguardo?
Lo dedico in primis a me stesso perché non ho mollato mai essendomi trovato in un percorso davvero molto difficoltoso. Poi lo dedico a tutte le persone che mi hanno sempre sostenuto dal primo giorno all'ultimo.

Quali sogni per il futuro? Il mio sogno è quello di poter lavorare un giorno nel mondo dello sport in special modo nel calcio.
Vuoi aggiungere dell'altro?
Vorrei che questa mia tesi abbia una sua utilità informativa nel far comprendere a più persone possibili la verità sulle nostre origini
Infine mi faccio portavoce di alcuni ringraziamenti che Leonardo vuol rivolgere:
Voglio ringraziare innanzitutto l’A.C. Perugia Calcio e il Museo dell’A.C. Perugia per la gentile collaborazione e la concessione di materiale cartaceo e fotografico dell’archivio storico. Ho svolto la maggior parte di lavoro grazie a Carlo Giulietti e Federico Ceccarini (in arte l'Artiglio del Grifo) che mi hanno dato veramente una grande mano nel riperire il materiale storico e che hanno permesso di realizzare questa tesi
E Leonardo conclude così donando la sua tesi al "Museo del Grifo" con la dedica sottostante:
Al Museo dell'A.C. Perugia con tutto il mio amore per i colori biancorossi. Leonardo, 17/04/2023
La tesi sarà esposta nella prossima rotazione di cimeli al "Museo del Grifo"

Federico,
in arte l'artiglio del Grifo





Commenti