top of page

Lo stadio deve essere una priorità al di là della categoria

Apprendiamo da Grifotube un bellissimo articolo sul nuovo stadio:


“Gli stadi italiani sono uno dei problemi più gravi del calcio in Italia”: basterebbe solo questa frase pronunciata dai massimi dirigenti del calcio (ministro Abodi, presidente Lega B Balata) per capire cosa sta accadendo oggi nel nostro paese a livello di infrastrutture sportive .
Un paradosso vista la fase di stallo che sta riguardando a Perugia sulla questione stadio con una società si è fatta avanti per realizzarlo ed è in attesa dell’ok del Comune sulla manifestazione di interesse pubblico.
Il progetto di “Arenacuri” potrebbe essere davvero il passpartout per Perugia e il calcio perugino.
Per la città perché con quest’opera valorizzerebbe tutta l’area di Pian di Massiano; per il Perugia calcio che usufruirebbe dell’impianto gratuitamente per dodici anni e avrebbe la possibilità di allacciare relazioni con una delle società più importanti al mondo nel campo dell’intrattenimento.
Se è vero che da cosa nasce cosa non si può non immaginare a quali riflessi potrebbe andare incontro il Grifo giocando in uno stadio nuovissimo stando e stretto contatto con manager che hanno relazioni di primissimo livello in ambito mondiale.
L’impressione è che non appaia a tutti chiaro chi sia Giuseppe Rizzello e non si ha idea di quale potenzialità abbia Asm Global.
Perugia potrebbe avere una ribalta internazionale straordinaria sfruttando le opportunità della rete che Asm ha nel mondo. Un esempio è Umbria Jazz. Asm sta parlando anche con la struttura organizzativa della kermesse musicale e l’opportunità potrebbe essere quella di espandere gli eventi anche nei teatri e Arene (o stadi) delle città con cui la multinazionale ha stretto accordi. Praticamente tutto il mondo. Ma anche l’Universita potrebbe avere un ruolo attivo tanto per farci venire un’altra idea di una possibile collaborazione.
Senza contare che il Perugia giocherebbe le sue partite all’interno di un impianto unico nel suo genere.
Per il quale negli ultimi tempi sono state spese parole non corrispondenti alla realtà: si è parlato di mega centro commerciale da 60 mila metri quadrati, quando invece le carte dicono 9 mila (tra commerciale e uffici) e 4 mila per albergo con sviluppo verticale.
Si è polemizzato sulla compromissione dell’area verde e sportiva di Pian di Massiano, quando in fase di progetto esecutivo tutta questa zona potrebbe andare incontro ad una serie di migliorie di cui gioverebbero anche le centinaia di perugini che ogni giorno frequentano il parco e le zone adiacenti.

ree

 
 
 

Commenti


bottom of page